Canali Minisiti ECM

Umanizzazione cure, per cittadini e operatori l'Ssn supera l'esame

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/11/2018 16:40

Ministro Grillo, ''vorrei fosse un presupposto condiviso da tutti''

Il sistema sanitario italiano è sensibile all'umanizzazione delle cure, tanto che in una scala da 1 a 10 operatori sanitari e cittadini arrivano a dare una media nazionale di "7". E' questo il risultato del progetto di ricerca "La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero" effettuato da Agenas, in collaborazione con Cittadinanzattiva, Regioni e Province Autonome, per il biennio 2017-2018. Oltre all'umanizzazione delle cure, l'analisi ha fatto emergere una maggior consapevolezza di un'organizzazione sanitaria che si sappia misurare non solo con l'efficienza economica, ma anche con la capacità di accogliere i pazienti nella loro interezza, con tutte le loro esigenze psicologiche e sociali. A partecipare sono stati oltre 800 professionisti e operatori sanitari, più di 700 cittadini appartenenti a circa 300 associazioni di tutela e volontariato che sono stati i protagonisti della valutazione che ha coinvolto 417 strutture di ricovero pubbliche e accreditate.

pubblicità

"Con le Regioni stiamo lavorando al nuovo Patto della Salute e vorrei che l'umanizzazione nei percorsi terapeutici fosse un presupposto condiviso da tutti - ha commentato il ministro della Salute Giulia Grillo - Non di sola medicina è fatto il percorso di cura e guarigione, la relazione umana ha un valore oggettivo che non può più essere sottovalutato". "Questo modello di misurazione che indaga la capacità dei servizi sanitari regionali di prendersi carico dei pazienti nella loro interezza ci consegna un sistema che non è soltanto interessato agli ambiti economico-contabili e gestionali, ma ha a cuore anche la dimensione umana delle cure", ha sottolineato Luca Coletto, presidente di Agenas. Per Francesco Bevere, direttore generale della stessa agenzia,rafforzi "l'auspicio è che il prossimo Patto per la salute la necessità di dotarsi di indicatori per il monitoraggio della capacità di accoglienza delle nostre strutture di cura". "Restano spazi di miglioramenti che possono e devono essere affrontati con determinazione", ha commentato Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"